Conto termico 3.0: La rivoluzione per gli impianti di climatizzazione industriale e grandi complessi edilizi
Introduzione
Il Conto Termico 3.0 rappresenta un’opportunità imperdibile per le aziende e le amministrazioni pubbliche che desiderano migliorare l’efficienza energetica dei propri edifici e impianti di climatizzazione. Questa misura di incentivazione, gestita dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), introduce nuovi benefici, amplia la platea dei destinatari e offre contributi a fondo perduto per interventi strategici nel settore industriale e nei grandi complessi edilizi.
Se operi nel settore della climatizzazione industriale o gestisci edifici di grandi dimensioni, scoprire come sfruttare il Conto Termico 3.0 può portarti vantaggi economici e prestazionali significativi.
Cosa cambia con il Conto Termico 3.0?
Il nuovo Conto Termico introduce diversi miglioramenti rispetto alle versioni precedenti, rendendolo ancora più accessibile e vantaggioso per le aziende. Ecco le principali novità:
-
Ampliamento dei beneficiari
Oltre alle Pubbliche Amministrazioni e ai privati, ora possono accedere agli incentivi anche:- Comunità energetiche rinnovabili (CER)
- Enti del terzo settore
- Aziende e imprese industriali con grandi impianti di climatizzazione
-
Incremento degli incentivi
Per le pubbliche amministrazioni, le scuole e gli ospedali pubblici nei piccoli comuni (fino a 15.000 abitanti), il contributo può coprire fino al 100% delle spese ammissibili. Per le aziende, invece, la percentuale di copertura varia in base alla tipologia dell’intervento. -
Più interventi incentivabili
Ora è possibile ottenere incentivi anche per:- Impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo
- Colonnine di ricarica per veicoli elettrici
- Sistemi avanzati di building automation
Questi nuovi interventi si aggiungono a quelli già previsti nelle versioni precedenti, come la sostituzione di impianti di climatizzazione obsoleti.
Interventi incentivabili per impianti di climatizzazione industriale
Le aziende che gestiscono grandi impianti di climatizzazione possono accedere agli incentivi per diversi interventi strategici.
Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale
Se il tuo impianto è obsoleto e inefficiente, puoi sostituirlo con:
- Pompe di calore elettriche o a gas, inclusi impianti geotermici
- Sistemi ibridi, con pompe di calore abbinate a caldaie a condensazione
La potenza incentivabile può arrivare fino a 2.000 kW, ideale per stabilimenti produttivi, centri commerciali e complessi industriali.
Impianti solari termici per la climatizzazione
Per le aziende che vogliono ridurre i costi energetici, è possibile installare collettori solari termici con una superficie solare lorda fino a 2.500 m², da destinare alla produzione di acqua calda sanitaria o al supporto ai sistemi di climatizzazione.
Sistemi di building automation
L’integrazione di tecnologie avanzate di automazione consente una gestione intelligente degli impianti, riducendo drasticamente i consumi energetici e migliorando le performance. Sono incentivati:
- Sistemi di controllo e gestione da remoto
- Ottimizzazione della distribuzione termica
- Integrazione con fonti rinnovabili
Questa innovazione garantisce efficienza operativa e risparmi a lungo termine, migliorando le performance degli impianti industriali.
Vantaggi per le aziende
Sfruttare il Conto Termico 3.0 porta numerosi vantaggi economici e operativi, tra cui:
- Riduzione immediata dei costi energetici
- Accesso a contributi a fondo perduto fino al 65% dell’investimento
- Miglioramento del comfort ambientale e della produttività aziendale
- Sostenibilità e riduzione delle emissioni di CO₂
- Adeguamento alle normative europee per l’efficienza energetica
Se il tuo impianto è ormai datato, intervenire subito con l’aiuto degli incentivi significa migliorare le prestazioni aziendali e ridurre gli sprechi.
Come accedere agli incentivi
Per usufruire del Conto Termico 3.0, è necessario presentare domanda al GSE entro 60 giorni dalla conclusione dei lavori. Le modalità di erogazione variano in base all’importo:
- Fino a 5.000 euro: erogazione in un’unica soluzione
- Oltre 5.000 euro: erogazione in rate annuali da 2 a 5 anni, in base all’intervento
Le pubbliche amministrazioni possono prenotare l’incentivo prima dell’inizio dei lavori, garantendo così un accesso più semplice ai contributi.
Perché scegliere Eco Therm per il tuo impianto di climatizzazione industriale
Affidarsi a un partner esperto è fondamentale per ottenere il massimo dagli incentivi. Eco Therm è un’azienda leader nel settore della climatizzazione industriale, specializzata nella progettazione e installazione di impianti ad alta efficienza.
I vantaggi di affidarti a Eco Therm
- Esperienza pluridecennale nel settore
- Soluzioni su misura per impianti industriali e grandi edifici
- Assistenza nella gestione della pratica per il Conto Termico 3.0
- Progettazione, installazione e manutenzione con tecnologie all’avanguardia
Se vuoi ottimizzare il tuo impianto e accedere agli incentivi disponibili, affidati a Eco Therm, il partner ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità.
Contattaci per una consulenza gratuita
Non lasciare che il tuo impianto obsoleto continui a pesare sui costi aziendali. Approfitta del Conto Termico 3.0 e migliora le prestazioni della tua azienda con un impianto di ultima generazione.
Chiama ora: +39 030 35 81 800
Scrivici: info@ecotherm.it
Contattaci qui
Il futuro dell’efficienza energetica è oggi. Eco Therm è il tuo alleato per impianti più performanti, sostenibili e incentivati.
Comments are closed.